Sughi dal mosto rosso di uva ancellotta I.G.P.

In Emilia se non ci sono le frappe non è carnevale, se mancano i cappelletti non è domenica e così per i sughi, se mancano non siamo in autunno! I sughi d’uva sono un rito della tavola che accompagna la vendemmia. Sono un goloso dessert, una merenda gioiosa che pittura di viola le bocche dei bambini. Un tempo erano considerati un alimento completo e si mangiavano col pane! Sono facilissimi da preparare e ogni rasdòra personalizza a suo gusto la ricetta base. Ecco la nostra con il mosto di uva ancellotta IGP (indicazione geografica protetta).

SUGHI

Preparazione
Ingredienti per 2 litri di mosto:
2 litri di mosto rosso di uva ancellotta matura

8-10 cucchiai colmi di farina
In una pentola, sciogliere la farina con un poco di mosto fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungere il rimanente mosto mescolando ed amalgamando bene (nel caso si formassero grumi di farina, si consiglia di colare).

Mettere sul fornello a fuoco moderato e mescolando portare ad inizio ebollizione. In quel momento il liquido assumerà una consistenza cremosa, versare in piatti o tazze e lasciare raffreddare.

Per acquistare il nostro mosto di uva ancellotta. Orari cantina: mattino 8,00 -12,00. Pomeriggio 14,00 – 18,00 . Sabato mattina 8,00 – 12,00.  Tel. 059/664007, fax 059/664608 info@cantinasantacroce.it

Cos’è il mosto
Il mosto è ottenuto dalla spremitura di uve fresche, integre, dall’elevato contenuto zuccherino, è l’ingrediente principale per la preparazione di antiche ricette, che hanno origine dalla più genuina tradizione contadina locale: i sughi, la saba, il mosto cotto per l’aceto balsamico, il savor, la mostarda di Carpi, rarità alimentari dal gusto schietto e rustico e dal sapore antico delle nostre terre.

Ultimi premi vinti dai nostri grandi lambruschi!

Da gennaio a maggio alcuni nostri lambruschi hanno ottenuto segnalazioni su guide enogastronomiche e premi molto lusinghieri che confermano così la validità e la correttezza delle scelte di vinificazione intraprese in questi anni.

VINI PREMIATI da gennaio a maggio 2017.

Medaglia d’oro al Concorso mondiale Bruxelles 5-7/5/2017 a Valladolid Spagna
1) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP secco
2) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP amabile
3) Lambrusco Salamino di S.Croce Tradizione

Medaglia d’oro al 56° Concorso nazionale Vini Pramaggiore 15-18/03/2017
1) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP secco
2) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP amabile
3) Lambrusco Salamino di S.Croce TRADIZIONE
4) Lambrusco di Sorbara DOP
5) Il Castello Lambr.emilia IGP rosato

Premio città di Pramaggiore
1) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP secco

VINITALY 5 Star Wine the book 2017 31/3 2/4/2017 Con punteggio 90
1) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP AMABILE

“MATILDE DI CANOSSA E TERRE DI LAMBRUSCO” concorso regionale 25/05/2017
1) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP secco
2) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP Tradizione
3) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP amabile
4) Lambrusco Grasparossa DOP
5) Il Castello Lambr.Emilia Rosato
6) Il Castello Lambrusco Emilia rosso
7) Il Castello Lambrusco Emilia semisecco

GUIDA PROSIT ONLINE Di Onav (associazione nazionale assaggiatori vini)
1) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP secco
2) Lambrusco Salamino di S.Croce DOP amabile

VINI TOP 6 con 3,5 punti Guida vini Win Surf
1) Lambrusco Grasparossa DOP