Sughi dal mosto rosso di uva ancellotta I.G.P.

In Emilia se non ci sono le frappe non è carnevale, se mancano i cappelletti non è domenica e così per i sughi, se mancano non siamo in autunno! I sughi d’uva sono un rito della tavola che accompagna la vendemmia. Sono un goloso dessert, una merenda gioiosa che pittura di viola le bocche dei bambini. Un tempo erano considerati un alimento completo e si mangiavano col pane! Sono facilissimi da preparare e ogni rasdòra personalizza a suo gusto la ricetta base. Ecco la nostra con il mosto di uva ancellotta IGP (indicazione geografica protetta).

SUGHI

Preparazione
Ingredienti per 2 litri di mosto:
2 litri di mosto rosso di uva ancellotta matura

8-10 cucchiai colmi di farina
In una pentola, sciogliere la farina con un poco di mosto fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungere il rimanente mosto mescolando ed amalgamando bene (nel caso si formassero grumi di farina, si consiglia di colare).

Mettere sul fornello a fuoco moderato e mescolando portare ad inizio ebollizione. In quel momento il liquido assumerà una consistenza cremosa, versare in piatti o tazze e lasciare raffreddare.

Per acquistare il nostro mosto di uva ancellotta. Orari cantina: mattino 8,00 -12,00. Pomeriggio 14,00 – 18,00 . Sabato mattina 8,00 – 12,00.  Tel. 059/664007, fax 059/664608 info@cantinasantacroce.it

Cos’è il mosto
Il mosto è ottenuto dalla spremitura di uve fresche, integre, dall’elevato contenuto zuccherino, è l’ingrediente principale per la preparazione di antiche ricette, che hanno origine dalla più genuina tradizione contadina locale: i sughi, la saba, il mosto cotto per l’aceto balsamico, il savor, la mostarda di Carpi, rarità alimentari dal gusto schietto e rustico e dal sapore antico delle nostre terre.

La vendemmia 2021 ha portato una importante novità nel nostro prodotto principale : il Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP.

In collaborazione con alcuni nostri soci conferenti abbiamo scelto di limitare, sia nel vigneto che nel vino, l’uso di sostanze chimiche ottenendo “IL PRIMO”,  Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP secco.

E’ già in vendita presso il nostro punto vendita e presto lo troverete anche nello shoop on line.

Per ulteriori informazioni telefonate, daremo tutte le necessarie informazioni.

La Cantina di Santa Croce ha presentato a concorsi internazionali e di pregio i vini della Vendemmia 2020 ottenendo ottimi risultati.
MUNDUS VINI Concorso svoltosi a Neustadt DE ha premiato con Medaglia d’oro il Lambrusco Salamino di S.Croce DOP “La Tradizione” ed il Lambrusco Salamino di S.Croce DOP Amabile
GILBERT & GAILLARD Concorso Internazionale e Guida dei Vini ha premiato con 90 punti su 100 il Lambrusco Salamino di S.Croce DOP “Vigne Vecchie” e con due Medaglie d’oro il Lambrusco Salamino di S.Croce DOP “La Tradizione” e lo spumante brut “100 Vendemmie Rosè” .
CITTA’ DEL VINO, Concorso svoltosi al Castello di Levizzano nelle colline della provincia di Modena, territorio vocato per la produzione del Lambrusco Grasparossa DOP, ha premiato con tre Medaglie d’oro, il Lambrusco Salamino di S.Croce DOP “La Tradizione”, il Lambrusco di Modena DOP “Il Lambrusco” ed il Lambrusco di Sorbara DOP .
Con orgoglio e con piacere li comunichiamo ai nostri affezionati e futuri clienti.
Vi aspettiamo al nostro punto vendita per una degustazione altrimenti potete fare anche solo un piccolo ordine tramite il nostro
e-commerce on line.

The Champagne & Sparkling Wine World-Championships 2020

Ottima affermazione per il Lambrusco al concorso “The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2020”,  ideato dal noto critico Tom Stevenson, uno dei più grandi esperti al mondo di Champagne e Spumanti, con 12 medaglie complessive, delle quali 3 d’oro.

Quest’anno al concorso hanno partecipato più di 1000 iscritti provenienti da oltre 30 Paesi nel mondo e ha visto, per la prima volta, l’Italia superare la Francia nel medagliere finale.

Il Lambrusco così si conferma una delle bollicine più importanti ed apprezzate, 3 Medaglie d’oro e 9 Medaglie d’argento.

Il campionato del mondo riservato a vini spumanti e frizzanti ci ha dato l’onore di essere premiati con la Medaglia d’oro al Lambrusco Salamino di S.Croce dop “Tradizione”.

“La Tradizione lo vuole imbottigliato in coincidenza della luna di Marzo e fatto riposare in cantine fresche e buie.

Nella fase di stagionatura assume un profumo vinoso ed un gusto rigorosamente secco. 

Caratteristiche tipiche che lo rendono vino da intenditori.”

 

 

 


 

 

 

The WineHunter Award 2020 – Merano WineFestival

The WineHunter Award 2020 è la guida alle eccellenze wine&food di Merano WineFestival  selezionate da Helmuth Kocher. The WineHunter ogni anno va “a caccia dei migliori vini e prodotti gastronomici”  da proporre a coloro che partecipano a MERANO WineFestival (6-10 novembre 2020) e a tutti coloro che amano l’alta qualità.

AWARD ROSSO

è il premio ottenuto con due nostri vini :

lI potete degustare al nostro punto vendita ma anche a :

 

Guida Vinibuoni d’Italia edizione 2021

A seguito delle degustazioni e delle selezioni operate dalle commissioni della Guida Vinibuoni d’Italia nelle finali nazionali abbiamo ottenuto la

GOLDEN STAR

assegnata ai vini d’eccellenza per la qualità, la piacevolezza, la bevibilità e la corrispondenza vino-vitigno-territorio

al Lambrusco Salamino di S.Croce DOP “Vigne Vecchie

il Lambrusco Salamino di S.Croce DOP nato nella vendemmia 2019 da uve raccolte a mano nei vigneti di oltre 40 anni dei nostri soci.

Lo potete degustare al nostro punto vendita ma anche ad importanti manifestazioni quali :